Chi siamo

Chi siamo e come lavoriamo
Il nostro modo di lavorare ha come riferifento la “Carta dei Valori del Volontariato” che troverete nella sezione documenti
I DATI DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE:
Associazione di Volontariato “RaccontarsiRaccontando”
codice fiscale: 97800150589, iscritta al “Registro Cultura” del Comune di Roma ed iscritta nell “Albo delle Associazioni di Volontariato” della Regione Lazio.
Rappresentante legale e Presidente : AnnaMaria Calore
Segreteria: Amministrativa, Presidenza e VicePresidenza : Giulia, Ale
co-Administrator: Franco
Lo spirito e la prassi della nostra Associazione, si conformano ai principi della Costituzione Italiana e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, spirituale e culturale della persona.
L’Associazione è apartitica e lavora volontariamente senza alcun fine di lucro. Opera in maniera specifica con prestazioni non occasionali di volontariato attivo ed ha per scopo l’elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale.
L’Associazione, in particolare, si prefigge le seguenti finalità:
• Raccogliere, a titolo volontario, testimonianze personali e sociali legate al vissuto di singole persone o gruppi sociali;
• Tutelare la memoria collettiva territoriale quale riferimento per le giovani generazioni; • Diffondere la pratica di “raccoglitori volontari di testimonianze e narrazioni” anche allo scopo di contrastare i rischi di “barbonismo domestico”, isolamento ed esclusione sociale delle persone anziane o in stato di fragilità
Le finalità di cui sopra, vengono perseguite attraverso le attività di seguito elencate:
• Percorsi formativi gratuiti, per coloro che intendono divenire “raccoglitori volontari di testimonianze e narrazioni” per una cultura di rispetto e tutela della “memoria individuale collettiva”;
• Raccolta, a titolo volontario, di testimonianze e narrazioni di persone anziane, cittadini in stato di fragilità sociale o in condizione di non poter scrivere la propria testimonianza;
• Interventi presso le scuole di ogni ordine e grado, con il fine di implementare lo scambio intergenerazionale attraverso “il racconto” e la “ricerca” di eventi, situazioni ed accadimenti di interesse storico e sociale sia locale che generale, legati a testimonianze dove solidarietà, speranzosità, pace, rispetto delle diverse culture e religioni, tolleranza e senso civico e responsabilità sociale e buone pratiche educative siano i valori portanti.
LAVORARE CON I RAGAZZI DELLE SCUOLE:
LA SQUADRA “SCUOLE” DI RACCONTARSIRACCONTANDO….
PROFILI PROFESSIONALI:
ANNAMARIA – Socia Fondatrice e Presidente –
in età libera dopo una vita professionale prevalentemente svolta in una banca romana a carattere nazionale, dove mi sono occupata di assistenza ai colleghi con orientamento al “problem solving” e, negli ultimi cinque anni della mia vita lavorativa, ho potuto avere diverse opportunità per sperimentare significative esperienze di carattere formativo e di educazione degli adulti (progettazione, docenza, consulenza) tra le quali quella di partecipare ad un progetto sulle”nuove professionalità emergenti nel settore del credito” (ENBICREDITO) presso l’A.B.I
Aperta al nuovo e dotata, nello stesso tempo, di notevole senso di responsabilità, nonché formatrice (EDA) con esperienza pluriennale, credo di essere in grado di prestare particolare attenzione ai processi di empowerment sia individuali che sociali, orientati alle pari opportunità per tutti.
Docente e Consulente per anni, presso l’Università Civica di Nettuno (ove ho fatto parte del Consiglio di Amministrazione), ho esperito un significativo percorso nel gruppo biografi dell’Università Popolare di Roma (UPTER- referente Dott Andrea Ciantar) nel quale ho avuto l’opportunità di potermi formare secondo il metodo autobiografico della LUA. Socia da molti anni della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA), sul cui sito sono state postate diverse esperienze territoriali alle quali mi sono dedicata, lavoro con passione alla raccolta di narrazioni e testimonianze sociali. Alla raccolta della prima autobiografia “Amanda racconta Armanda” nell’anno 2011 è stato riconosciuto un premio speciale nell’ambito del Concorso Internazionale POWOS (Storie di Mondi Possibili).
Socia fondatrice della “Casa della Solidarità Onlus”, Presidente della Consulta per il Volontariato Sociale del II Municipio di Roma e dell’Associazione di Volontariato “RaccontarsiRaccontando, referente per il settore “Volontariato e Sociale” dell’ANRP, Associazione presso la quale faccio parte del Direttivo Nazionale, mi occupo di percorsi integrati di supporto socio-assistenziale utilizzando sia lo strumento della “scrittura del sé”, che specifici percorsi formativi atti a contrastare gli stili di vita scorretti. L’ impegno volontario e gratuito, presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado del Territorio Romano, è finalizzato alla fattiva collaborazione con gli insegnanti affinché, l’obiettivo della maturazione cognitiva ed affettiva delle giovani generazioni, la difesa dei valori della Pace e della Tolleranza e la percezione della Diversità come valore, possano dispiegarsi nel miglior modo possibile, anche con il contributo sussidiario di cittadini di buona volontà.
GIULIA – Segretaria e Tesoriera
Laurea in Scienze storiche, conseguita presso l’Università La Sapienza, sono una grande appassionata di libri, racconti e storie del passato, una raccoglitrice attenta di voci della memoria e una frequentatrice assidua di archivi e biblioteche. Ho arricchito il mio bagaglio culturale anche al di fuori delle mura universitarie partecipando a diversi corsi di formazione, ad esempio, sul tema della pace e della risoluzione dei conflitti. Ho collaborato con l’A.N.R.P. (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro Familiari) per il progetto Albo caduti IMI. Ho maturato un’esperienza pluriennale nel lavoro di apprendimento e gioco con i bambini. Mi diverto a scattare fotografie. Come volontaria sono stata impegnata in un corso di lingua italiana per migranti e, nel 2006, ho partecipato alla marcia in favore del World Food Programme. Sono stata educatrice volontaria nel progetto sussidiario per le scuole di Roma (anno scolastico 2014/2015) di Educazione alla Cittadinanza Responsabile ed alla Cultura della Memoria promosso dalle Associazioni Raccontarsi Raccontando e Scalea93, patrocinato dall’A.N.R.P. e supportato dai Centri servizi per il Volontariato (CSV)
ALESSANDRO – Segreteria di Presidenza e VicePresidenza
FrancoMaria- co-Administrator – volontario
Filippo, Benedetta, Erica, Angela, Gabriella, Andrea, Jessica, Daniela, Daria ( che hanno collaborato e continuano a collaborare con RaccontarsiRaccontando sia nella riuscita di percorsi come “Talento/Talenti da riconoscere, nutrire e difendere” nell’ambito del progetto “Radici di Comunità” finanziato dalla Fondazione “Con i bambini” a contrasto della “povertà educativa” e per la costruzione di una “Comunità Educante” che percorsi messi in campo dell’I.C Uruguay di Roma relativi a Laboratori Etico didattici )
ALBERTA – volontaria
Volontaria professionista dell’Associazione di Volontariato “Scalea93”, Alberta Montanari collabora con l’Associazione “RaccontarsiRaccontando” nella progettazione e negli incontri con i ragazzi delle Scuole del Territorio Romano, in termini di sussidiarietà con il corpo insegnante, per una educazione alla “cittadinanza responsabile” dei giovani. Alberta Montanari opera, insieme agli altri membri della sua Associazione ed a fianco degli operatori della ASL RMA, per la riabilitazione dei pazienti psichici presso la Comunità di Via Sabrata 12, dove segue le attività culturali dei pazienti, accompagnandoli a mostre, musei ed eventi culturali. E’ rappresentante accreditata, per l’Associazione “Scalea93”, all’interno della Consulta del Volontariato del II Municipio di Roma.
ELEONORA – volontaria
sono attualmente laureanda in Psicologia Clinica e di Comunità, corso di laurea specialistica presso l’Università Pontificia Salesiana. Sto portando avanti una tesi dal titolo “Dopo il suicidio di chi ami: promuovere la crescita post-traumatica nei familiari”. Presso lo stesso ateneo nel gennaio del 2014 ho conseguito la laurea triennale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione.Dal dicembre del 2015 sono socia dell’Associazione Scalea 93, attraverso la quale svolgo attività di volontariato presso la Comunità Terapeutica Riabilitativa Marcigliana; presso la comunità porto avanti con due colleghe, dal gennaio 2016, il progetto “La promozione delle Abilità Sociali” al fine di promuovere l’espressione assertiva di sé nelle relazioni interpersonali e consolidare competenze comunicative efficaci ed assertive. Con gli stessi pazienti altresì svolgiamo un laboratorio teatrale, i cui obiettivi sono invogliare all’azione teatrale, e destrutturare posture e linguaggio quotidiano, per favorire il mettersi in gioco e l’espressione di sé. Ho seguito il corso di teatro educativo con il professor Tadeuz Lewicki tra settembre 2013 e giugno 2015.Ho maturato una buona una esperienza di lavoro in gruppo con i bambini e i ragazzi, attraverso attività associative come lo scoutismo. Inoltre collaboro da dicembre 2014 con l’associazione Bebop, che si occupa di animazione per l’infanzia e la fanciullezza.Nel maggio del 2016 ho condotto, con altre colleghe, due giornate di workshop presso il Club Itaca Roma, sul tema delle Abilità sociali. A partire dall’anno scolastico 2016/2017 sono consulente professionale nei percorsi di educazione alla cittadinanza responsabile, attuati da “Raccontarsi Raccontando” negli Istituti Comprensivi dei Municipi 2,3 e 9 di Roma.
GRETA – volontaria
laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, con una tesi dal titolo Il trauma psicologico alla luce della teoria della neurobiologia interpersonale e dell’approccio narrativo. Analisi di un caso clinico. Per la realizzazione dell’elaborato e lo studio applicativo del caso clinico ho raccolto la testimonianza di un uomo con Disturbo Post-traumatico da Stress (DPTS) conosciuto presso la casa di cura Merry House di Acilia dove ho svolto un laboratorio esterno, previsto dal corso di psicopatologia dello sviluppo. Dopo la laurea ho svolto il tirocinio presso l’Istituto Paritario Salesiano Pio IX di Roma, realizzando con i ragazzi del primo anno del liceo il “Progetto Crescere Insieme”, finalizzato alla promozione del benessere attraverso il sostegno agli adolescenti nella realizzazione dei compiti di sviluppo propri della loro fase del ciclo vitale. Dal 2015 sono socia dell’associazione Scalea ’93. Da Marzo 2016 svolgo, insieme ad un’altra volontaria si Scalea, un laboratorio con cadenza settimanale sul Problem-solving per aiutare gli utenti psichiatrici ad apprendere abilità che consentano loro di aumentare autoconsapevolezza e spazi di autonomia, presso la comunità terapeutica Marcigliana di Roma. A partire dall’anno 2016/2017 sono Consulente Professionale nei progetti di educazione alla cittadinanza responsabile attuati da RaccontarsiRaccontando negli Istituti Comprensivi dei Municipi 2,3 e 9 di Roma. Lavoro con bambini e adolescenti come baby-sitter e aiuto compiti.
NICOLETTA – volontaria
ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunitá presso l’UniversitáPontificia Salesiana, a febbraio 2016, con la seguente tesi:” I disturbi della cognizione sociale nello spettro autistico e nella schizofrenia. Una rassegna critica degli interventi”. Questo studio è stato svolto consultando materiale bibliografico, confrontato con l’esperienza diretta che ho potuto fare, come osservatrice nel 2015, presso il CSM Lablache della Asl Roma 1. Dopo la laurea, ho conseguito il tirocinio presso il Centro Diurno Reveriè, situato a Capena e successivamente presso la relativa Comunitá Terapeutica “ReverièComunitá Uno”. Dal 2015 sono socia dell’associazione Scalea ’93. Da Gennaio 2016, insieme ad altre due colleghe, svolgo un laboratorio teatrale ed uno sulla promozione delle Abilitá Socialipresso la Comunitá Terapeutica “Marcigliana”. A Maggio 2016, questo tema è stato oggetto di un workshop svolto in due giornate presso il “Club Itaca Roma”. A partire dall’anno scolastico 2016/2017 sono consulente professionale nei percorsi di educazione alla cittadinanza responsabile, attuati dall’Associazione di Volontariato “Raccontarsi Raccontando” negli Istituti Comprensivi dei Municipi 2,3 e 9 di Roma.
VALENTINA – volontaria
ho completato a settembre 2015 il ciclo di studi specialistici in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, con una tesi dal titolo Processo terapeutico e rete sociale in terapia di gruppo, uno studio applicativo presso un centro di salute mentale. Per svolgere tale studio sono stata per due anni osservatrice e tesista presso il CSM Lablache della ASL Roma 1. Ho svolto un master sui Disturbi dell’Apprendimento e i Disturbi del Comportamento in età evolutiva, organizzato dall’Istituto di Psicologia Scolastica (IPS), in collaborazione con il CIRDA. Ho svolto il tirocinio post lauream presso l’Istituto Paritario Salesiano Pio XI di Roma svolgendo una ricerca sostenuta dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione della mia università. Tale ricerca consisteva nel realizzare con i ragazzi del primo anno del liceo il progetto “Crescere insieme”, per promuovere le loro potenzialità e sostenerli nella realizzazione dei compiti di sviluppo propri dell’adolescenza. Dal 2013 sono socia dell’associazione Scalea 93. Da gennaio 2016 svolgo, insieme a due volontarie di Scalea, un laboratorio settimanale presso la Comunità Terapeutica Riabilitativa Marcigliana sulla promozione delle abilità sociali, al fine di promuovere un atteggiamento assertivo nell’espressione di sé. Su tale tema abbiamo realizzato due giornate di workshop presso il Club Itaca Roma. Nella stessa comunità svolgiamo settimanalmente anche un laboratorio teatrale. A partire dall’anno scolastico 2016/2017 sono Consulente professionale nei progetti di educazione alla cittadinanza responsabile attuati da RaccontarsiRaccontando negli istituti comprensivi dei Municipi 2, 3 e 9. Lavoro con i bambini di diversa età come baby sitter e aiuto compiti
dichiarazione per nuovi soci e nuovi collaboratori professionali (modulo da compilare e inviare all’indirizzo: gestionesitorr@gmail.com)