Tutti gli articoli di Raccontarsi Raccontando

Informazioni su Raccontarsi Raccontando

Se la terra arida non accetta i tuoi semi, lanciali nel vento e vedrai fiorire il cielo..... In "età libera" dopo una vita professionale prevalentemente svolta in una banca romana a carattere nazionale, dove mi sono occupata di assistenza alla clientela con orientamento al “problem solving”, durante la mia vita lavorativa, ho potuto avere diverse opportunità per sperimentare significative esperienze di carattere formativo e di educazione degli adulti (progettazione, docenza, consulenza). Ritengo si essere aperta al nuovo e dotata, nello stesso tempo, di notevole senso di responsabilità. In quanto formatrice (EDA) con esperienza pluriennale, credo di essere in grado di prestare particolare attenzione ai processi di empowerment sia individuale che sociale, orientati alle pari opportunità per tutti. Docente e Consulente per anni, presso l’Università Civica di Nettuno (ove ho fatto parte anche del Consiglio di Amministrazione), ho esperito un significativo percorso nel gruppo biografi dell’Università Popolare di Roma (UPTER) dove ho avuto la possibilità di potermi formare professionamente con il metodo autobiografico LUA. Socia da molti anni della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA), sul cui sito sono state postate diverse esperienze territoriali alle quali mi sono dedicata, lavoro con passione alla raccolta di narrazioni e testimonianze sociali. La prima autobiofrafia raccolta dal titolo “Amanda racconta Armanda”, ha avuto un riconoscimento speciale nell’ambito del Concorso Internazionale POWOS (Storie di Mondi Possibili). Socia fondatrice della “Casa della Solidarità Onlus”, Presidente della Consulta per il Volontariato Sociale del II Municipio di Roma e dell'Associazione di Volontariato "RaccontarsiRaccontando, referente per il settore "Volontariato e Sociale" dell'ANRP, mi occupo di supporti integrati socio-assistenziali utilizzando sia lo strumento della “scrittura del sé”, che specifici percorsi formativi atti a contrastare gli stili di vita scorretti. L' impegno volontario e gratuito presso gli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado del Territorio Romano è finalizzato alla collaborazione con gli insegnanti affinchè, l'obiettivo della maturazione cognitiva ed affettiva delle giovani generazioni, possa dispiegarsi nel miglior modo possibile, anche attraverso forme di partecipazione sussidiaria di cittadini di buona volontà.